> Home Page
- Gestione del sovrappeso e dell'Obesità
Lo studio di Dietetica e Psicologia aiuta le persone con problemi di obesità e sovrappeso a modificare in modo persistente lo stile di vita e a mantenere nel tempo il peso perduto.
Il trattamento si basa sulla terapia dietetica, sull'attività fisica e sulle tecniche psicologiche derivate dalla terapia cognitivo comportamentale.
- Gestione dei disturbi dell'alimentazione
Programma di gestione dei disturbi dell'alimentazione
La terapia proposta dallo studio si basa sulla terapia cognitivo comportamentale o CBT sviluppata presso l'Università di Oxford; è considerata dalle linee guida internazionali il trattamento leader basato sull'evidenza per cura di disturbi dell'alimentazione.
I dati evidenziano che circa i due terzi dei pazienti che completano il trattamento hanno un esito eccellente.
La terapia proposta dallo studio si basa sulla terapia cognitivo comportamentale o CBT sviluppata presso l'Università di Oxford; è considerata dalle linee guida internazionali il trattamento leader basato sull'evidenza per cura di disturbi dell'alimentazione.
I dati evidenziano che circa i due terzi dei pazienti che completano il trattamento hanno un esito eccellente.
- Altri ambiti di attività:
Elaborazione di diete personalizzate, costruite sulle necessità calorico – nutrizionali, organolettiche e contestuali del paziente, con l’applicazione della miglior evidenza scientifica disponibile alle caratteristiche uniche della persona, sana o affetta da patologie:
- soggetti per i quali sia importante il raggiungimento di un comportamento alimentare corretto a supporto (e/o rafforzamento della terapia farmacologica) di eventuali patologie o disturbi di minor entità (da diabete di tipo 1 o 2, ipertensione arteriosa, statosi epatica, ecc… a colon irritabile, stipsi, meteorismo, ecc..);
- donne in gravidanza e allattamento che, attraverso la dieta, devono fornire tutti i nutrienti necessari al proprio bambino senza ritrovarsi con un eccesso di peso;
- persone affette da allergie o intolleranze alimentari per le quali è necessario creare una dieta di esclusione o di rotazione per gli alimenti mal tollerati;
- soggetti portatori di palloncino endogastrico o che abbiano subito intervento chirurgico (bendaggio gastrico, by-pass gastrico, diversione bilio-pancreatica, gastroplastica verticale) per grave obesità che necessitino di rieducazione alimentare;
- genitori, familiari, fidanzati o amici di soggetti con sospetto o accertato Disturbo Alimentare che necessitino di consigli specialistici finalizzati non solo all’acquisizione delle principali informazioni legate al Disturbo in questione, ma anche ad avere suggerimenti relativamente a quale possa essere il più adeguato approccio nei confronti della persona cara che ne soffre.
> Orario Ambulatorio
- Lunedì 08.45 - 14.00
- Martedì 10.15 - 19.00
- Mercoledì 16.00 - 19.00
- Giovedì Sede AIDAP PR 8.00 alle 18.00
- Venerdì 8.45 - 12.30 / 16.00 - 19.00
- Sabato 08.45 - 12.00 (esclusi mesi estivi)
> Appuntamenti
Tel. +39 0522 555514
(Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
Cell. 392 8800589
(Dal Lunedì al Venerdì dalle 13.30 alle 15.30)
Per e-mail: lisareverberi@gmail.com
(Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
Cell. 392 8800589
(Dal Lunedì al Venerdì dalle 13.30 alle 15.30)
Per e-mail: lisareverberi@gmail.com
